Introduzione
Cittadini in Armi
La Prima Guerra Mondiale fu totale non solo perché tutti gli aspetti della vita economica sociale e civile dei paesi belligeranti furono toccati dall’immane conflitto, ma anche perché il coinvolgimento dei cittadini chiamati alle armi fu generalizzato e raggiunse livelli inusitati.
Su una popolazione complessiva di circa trenta milioni di abitanti, oltre cinque milioni furono gli italiani (tra militari di leva e richiamati) che vestirono la divisa dell’esercito italiano nel corso dei quattro anni di conflitto.
Di questi ben quattro milioni e duecento mila formeranno l’esercito operante in zone di guerra; i rimanenti furono impegnati nella milizia territoriale su tutto il territorio nazionale.
Un contributo assai notevole fu quello dato dalle regioni meridionali.
La percentuale dei mobilitati sui giovani potenzialmente mobilitabili fu ben più alta nel sud che nel resto d’Italia.
L’Abruzzo e Molise, con il 94% di mobilitati effettivi, fu la regione che diede percentualmente il più alto numero di coscritti fra tutte le regioni italiane.
Continua la lettura
Anche i costi umani della guerra furono considerevolissimi: circa seicentocinquantamila furono complessivamente i caduti italiani ( dei quali cinquecentomila circa in combattimento, cinquantamila circa in seguito a malattie e centomila circa morti nei campi di prigionia).
Essi rappresentavano ben il 13% di tutti i mobilitati.
Gli invalidi raggiunsero le 451.645 unità.
Gli abruzzesi e i molisani pagarono un pesante tributo in vite umane: su 215.822 mobilitati i caduti furono 22.188.
Nella sola provincia di Teramo (nelle sue antiche dimensioni) i morti furono quasi 5.000 (4.998).
Intere generazioni di giovani abruzzesi conobbero la guerra e subirono una vera e propria falcidia.
Le classi di età che maggiormente pagarono furono quelle comprese tra il 1889 e il 1898, quando i morti per anno oscillarono tra i 1.101 del 1889 e 1.569, il picco più alto, del 1894.
Ma anche i più giovani abruzzesi, i “ragazzi del 99”, morti in guerra a poco più di 18 anni, furono ben 903.
Titoli d’onore degli abruzzesi e molisani
Medaglia d’oro
Abruzzo e Molise n. 13 Teramo n. 4 Medaglia d’argento Abruzzo e Molise n. 381 Teramo n. 75 Medaglia di bronzo Abruzzo e Molise n. 674 Teramo n. 280 |