La filmografia sulla prima guerra mondiale è sterminata. Si va da pellicole “patriottiche” contemporanee al conflitto e funzionali alla mobilitazione ad altre commemorative e pacifiste (La grande illusione di Jean Renoir del 1937), per finire con quelle, dalla fine degli anni cinquanta, segnate da un profondo antimilitarismo, ad esempio La grande guerra di Mario Monicelli o Uomini contro di Francesco Rosi.
Di natura diversa Charlot soldato di Charlie Chaplin, che legge gli eventi bellici in chiave comica e sotto le lente d’ingrandimento del suo personaggio, come poi farà con Il grande dittatore; diverso è anche il caso di Orizzonti di gloria di Kubrick, che affronta alcuni episodi realmente accaduti all’interno dell’esercito francese per farne un teorema astratto sul potere e sul rapporto tra classi.
Il percorso nella filmografia della Prima guerra mondiale è rivolto a studenti delle scuole medie e superiori. Per prenotare la visione collettiva nella sala audiovisivi è necessario chiamare il numero 0861- 252796 o scrivere a biblioteca@provincia.teramo.it