Andrea Costantini nasce a Teramo il 20 maggio 1892 da Quirino Tullio Orazio e da Maria Carmela Carnessale. Tenente aviatore, il 2 luglio 1918, alle 9.50 circa, parte per un volo di guerra per eseguire una ricognizione fotografica con l’aereo S.V.A. matricola 11803 e non fa più ritorno. L’aereo viene colpito dalle artiglierie nemiche.

Con brevetto n.37137 è conferita al tenente pilota Andrea Costantini la medaglia d’argento al valore. Con due deliberazioni successive, 25 giugno e 20 dicembre 1919, il Consiglio Comunale assegna il nome di Andrea Costantini alla strada che dal Corso S.Giorgio porta a piazza S. Agostino allora Piazza della Posta e chiede che la nuova caserma di artiglieria gli sia intitolata.

  • Titolo

    Miscellanea di documenti su Andrea Costantini

  • Data

    ante 1918

  • Descrizione

    Nella foto di gruppo al fronte, in seconda fila, al centro, con i baffi, Andrea Costantini.

    Nelle altre foto due ritratti di Costantini e un aeroplano che sorvola un altopiano.

    Due articoli tratti da L’Italia centrale

  • Collocazione

    Archivio fotografico “Domenico Nardini” – Biblioteca Dèlfico

  • Fonti