Il Governo Francese ripara a Bordeaux
Il governo francese ripara a Bordeaux, dato che l’esercito tedesco è arrivato a 40 km da Parigi.
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Luigi Cadorna dei contributi e 21 voci.
Il governo francese ripara a Bordeaux, dato che l’esercito tedesco è arrivato a 40 km da Parigi.
La Germania bombarda Anversa e dà il via all’assedio della città. Caduta la città, il Belgio si arrenderà a ottobre.
Il Giappone dichiara guerra agli Imperi centrali, ampliando la dimensione “mondiale” del conflitto.
Le truppe tedesche registrano i primi successi, occupando Bruxelles sul fronte occidentale e bloccando l’avanzata dei francesi presso il Reno; sul fronte orientale, i generali Ludendorff e Hindenburg ottengono considerevoli vittorie sui russi a Tannenberg(17 agosto – 2 settembre) e ai Laghi Masuri (7 – 14 settembre).
Le reciproche dichiarazioni di guerra (della Serbia e della Francia contro l’impero austro-ungarico e dell’Austria-Ungheria contro la Gran Bretagna) definiscono il confronto tra le forze della Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Impero russo) e della Triplice Alleanza (Austria-Ungheria, Germania e l’Italia per ora neutrale).
Anche la Gran Bretagna, alleata della Francia, dichiara guerra alla Germania.
Dichiarazione di guerra della Germania contro la Francia, alleata della Russia; l’Italia, pur essendo alleata nella Triplice Alleanza di Germania e Austria, persiste nella scelta della neutralità.
I tedeschi mirano all’attuazione del Piano Schlieffen, che prevede l’apertura di un fronte occidentale contro la Francia: occupano il territorio del Lussemburgo e procedono verso il Belgio, violandone la neutralità.
La Germania, alleata dell’Austria e dopo la mobilitazione delle truppe dello zar alla frontiera, dichiara guerra alla Russia.
Dopo l’attentato di Sarajevo e un ultimatum caduto nel vuoto (23 luglio), l’Austria-Ungheria muove guerra contro la Serbia.