Pubblicati da Luigi Cadorna

Navi nemiche bombardano la costa abruzzese

“Stamane, verso le 7:00, navi nemiche hanno bombardato il porto di San Vito Chietino e gli impianti ferroviari di Ortona a Mare; si lamentano soltanto lievi danni materiali”. Questo lo scarno comunicato giunto il 3 febbraio dalla costa adriatica. La sortita della flottiglia austriaca non preoccupa. Qualche parola in più la si spende per l’Albania, […]

Sbarco in Albania

Il 16 dicembre un contingente di 50.000 soldati italiani sbarca in Albania: il suo compito è di proteggere e gestire il salvataggio delle truppe serbe in rotta. Le spalle sono coperte dalla flotta, rimasta in zona. Per l’Intesa la brutta notizia è la sconfitta dei montenegrini contro la preponderanza di forze austro-ungariche; la buona notizia […]

Affondato il piroscafo “Ancona”

Il piroscafo italiano “Ancona” viene affondato da un sottomarino battente bandiera austriaca; le cifre ballano un po’, ma delle circa 500 persone imbarcate ne muoiono oltre 200, tra cui 25 cittadini americani. La nave trasportava anche un carico d’oro diretto in America, più o meno una tonnellata; si pensa che il tesoro sia ancora sepolto […]

La Bulgaria dichiara guerra alla Serbia

Quando gli interessi geopolitici contrastano con le possibilità militari, il problema si fa spesso insolubile. Tutta l’Intesa è cosciente del grave rischio balcanico; il punto non è neanche decidere “come” intervenire, ma “se” intervenire. Già, perché politicamente esistono fin troppe ragioni per aiutare la Serbia. Se il piano tedesco funzionasse, la Germania aprirebbe la via […]

Vilnius passa di mano ai tedeschi

E alla fine arriva anche il giorno di Vilnius: il 18 settembre la capitale lituana capitola, i tedeschi “spuntano” dalla propria “to do list” una voce fondamentale. Vilnius significa un altro nodo ferroviario nelle mani di Berlino, un altro cordone ombellicale tagliato allo Zar. Negli ultimi quattro mesi la Germania è penetrata di circa 500 […]

Il Generale Joffre in visita al fronte italiano

Lungo tutto il confine italo-austriaco si susseguono massicce azioni d’artiglieria e combattimenti locali, piccoli scontri isolati: le posizioni passano di mano più volte. A catturare l’attenzione è però la visita del Generale Joffre. Il comandante in capo degli Alleati viene ricevuto dal re Vittorio Emanuele III e da Cadorna e portato a visitare alcuni avamposti del […]

Gli Imperi Centrali avanzano sul fronte orientale

“La Bulgaria è pronta a marciare in guerra al fianco della Quadruplice Intesa, ormai manca pochissimo”. Ne sono convinti in Francia. Più scettici i circoli italiani, anche perché i bulgari stanno preparando fortificazioni e trincee al confine serbo e questo non lascia presagire nulla di buono. Per una volta avremo ragione noi. Con la caduta […]

La battaglia della Marna

I francesi bloccano l’avanzata tedesca nella prima battaglia della Marna; finisce la guerra di movimento (o “guerra-lampo” dal tedesco Blitzkrieg) e si passa alla guerra di trincea. Il comando delle truppe tedesche ad ovest passa da Von Moltke a Von Falkenhayn.