Pubblicati da Luigi Paris

Articolo di apertura del periodico “L’Araldo Abruzzese”

L’articolo di apertura del periodico “L’Araldo Abruzzese”, descrive la disavventura vissuta da don Gaetano Cicioni, sacerdote molto noto nella città di Teramo per essere parroco della centralissima parrocchia di Santo Spirito. Denunciato per disfattismo fu arrestato il 17 gennaio 1918, rilasciato due giorni dopo ed assolto dal tribunale nel processo per direttissima celebrato il 26 […]

Il vice Ispettore scolastico Iganzio cerasoli comunica al Prefetto

Il vice Ispettore scolastico di Città S. Angelo e Castellamare Adriatico, Iganzio Cerasoli,  comunica al Prefetto che ha tenuto una conferenza ai maestri di Città S. Angelo, Elice e Montesilvano sulla resistenza interna, l’aiuto ai profughi, la raccolta della carta e dei rottami dal titolo “Resistenza interna e dovere degli educatori italiani nell’ora presente”.

Manifestazioni pubbliche tenute in Teramo

Manifestazioni pubbliche tenute in Teramo ed in vari municipi della provincia per esprimere all’esercito i voti augurali di fiducia nella resistenza contro il nemico sino all’immancabile vittoria e al Re, primo soldato d’Italia, gli omaggi di rispetto e riconoscenza, dopo la terribile disfatta di Caporetto.

Rapporto del Comandante

Rapporto del Comandante la Divisione dei Carabinieri nel quale scrive che “lo spirito pubblico è normale, la nota del Pontefice è stata accolta con indifferenza anche dal clero, che nesssun partito compie azione pacifista e deprimente e non risulta esservi diffusione di false notizie da parte degli ambulanti”.

Lu hubbatte a la Patrie!

Versi del poeta dialettale teramano Luigi Brigiotti (Teramo, 10 novembre 1859 – 21 aprile 1933) sul dono che lui fa del suo “gobbetto d’oro” alla Patria. “Corriere Abruzzese” 5 agosto 1917.

Primo elenco dei doni raccolti

Primo elenco dei doni raccolti dal Comitato per il sostegno a favore dell’esercito impegnato nella guerra. Il giornale avverte però “che il Comitato, tenuto conto della stagione nella quale molte famiglie sono lontane da Teramo, non seguiterà per ora il giro della raccolta delle offerte: le quali potranno essere direttamente inviate al Comitato stesso, nella […]

Comunicazione dell’Agenzia Stefani

Comunicazione in data 9 maggio 1917 dell’”Agenzia Stefani” in merito al bombardamento avvenuto  a Castellamare Adriatico il 4 maggio ad opera di cinque idrovolanti nemici “senza causare alcun danno”. (In realtà si contarono tre vittime e diciassette feriti).