Riceviamo da Adolfo De Marco tre foto e la bella nota biografica del nonno.
cefalu870Adolfo de Marco (24 marzo 1878 – 4 ottobre 1951)
Nasce a Teramo da Gustavo, avvocato, e Olimpia Camillotti. Viene battezzato dallo zio materno D.Vincenzo Camillotti, canonico aprutino,con i nomi Adolfo – Vincenzo – Giacomo. Dopo gli studi liceali al Delfico, si iscrive alla facoltà di medicina all’Università La Sapienza di Roma e si laurea il 2 novembre 1905. Conseguita la laurea viene chiamato per il servizio militare e frequenta la Scuola di Sanità Militare a Firenze, dalla quale viene congedato con il grado di sottotenente.
Il 15 ottobre 1906 sposa, in Giulianova, Elena Cerulli, figlia del Comm.Emidio, sindaco di Teramo dal 1878 al 1889, e di Ernesta Casamarte – Treccia di Campotino.
Frequenta, sempre a Roma, vari corsi di specializzazione ed ottiene diversi diplomi in varie branche della medicina.
Partecipa a numerosi concorsi per medico condotto, anche fuori provincia, ne vince molti, ma alla fine opta per il posto di “Medico dei poveri nella seconda circoscrizione del Comune di Teramo, periferia e frazioni (con nomina del 25 aprile 1914).
All’entrata in guerra dell’Italia, (maggio 1915) viene promosso tenente e assegnato all’Ospedale Militare da Campo n.0107 ad Ancona.
Il 23 febbraio 1917, promosso capitano, e Direttore dell’Ospedale Militare da Campo in zona di guerra a Fonzolo (Veneto)
Nella foto, da sinistra, il neo direttore, il cappellano, l’ex direttore vari subalterni.
Al termine della guerra viene promosso “maggiore”.
Nel 1938, nel ventennale della Vittoria, viene proposto per la Croce di Cavaliere della Corona d’Italia.
Le locali autorità di polizia danno parere negativo per i suoi sentimenti antifascisti.
  • Titolo

    Un ritratto di Adolfo De Marco e alcune foto

  • Data

    1915 – ’18

  • Descrizione

    Nella foto di gruppo De Marco è in seconda fila, quarto da destra.

    Nella foto del 1906 De Marco è a Firenze alla Scuola di Sanità Militare (con la giubba bianca sulla destra)

    La foto con tutti i militari invece è realizzata a Teramo in Piazza D’Armi, oggi Largo Madonna delle Grazie. E’ una foto straordinaria non solo per il luogo che ci mostra ma anche perchè realizzata da uno studio, quello di Giuseppe Vignola, di cui abbiamo sporadiche testimonianze. Sappiamo che aprì lo studio a Teramo nel 1891.

    La cartolina è stata spedita nel settembre del 1915 dal fratello di De Marco, Alfredo, allora sottotenente.

  • Collocazione

    Archivio privato Adolfo De Marco

  • Fonti