Il Generale Joffre in visita al fronte italiano

Lungo tutto il confine italo-austriaco si susseguono massicce azioni d’artiglieria e combattimenti locali, piccoli scontri isolati: le posizioni passano di mano più volte. A catturare l’attenzione è però la visita del Generale Joffre. Il comandante in capo degli Alleati viene ricevuto dal re Vittorio Emanuele III e da Cadorna e portato a visitare alcuni avamposti del nostro fronte.

Gli Imperi Centrali avanzano sul fronte orientale

“La Bulgaria è pronta a marciare in guerra al fianco della Quadruplice Intesa, ormai manca pochissimo”. Ne sono convinti in Francia. Più scettici i circoli italiani, anche perché i bulgari stanno preparando fortificazioni e trincee al confine serbo e questo non lascia presagire nulla di buono. Per una volta avremo ragione noi.

Con la caduta di Brest-Litovsk si supponeva un rallentamento austro-tedesco sul fronte orientale, ma non è così: la battaglia infuria sempre più vicino a Vilnius; Grodno è stata conquistata; e i territori a est di Brody non navigano in acque migliori. I russi devono ritirarsi anche dal Sereth.

Tutto questo non può lasciare indifferente Pietrogrado: il 2 settembre il Generale Polivanov, Ministro della Guerra da appena un paio di mesi, diventa il nuovo Primo Ministro; sta per ruzzolare qualche testa.

La situazione però non è compromessa, il motivo è semplice ed è spiegato dal critico militare del Journal de Genève: “nessuno può credere attualmente a un’invasione generale della Russia, neanche nelle immaginazioni più fantastiche”. E’ troppo vasta, sconfinata.

Appello rivolto dalla Sezione femminile della Croce Rossa di Teramo

Appello rivolto dalla Sezione femminile della Croce Rossa di Teramo a tutte le donne per la raccolta e la preparazione di indumenti di lana da inviare ai soldati in guerra.

Il Prestito Nazionale

Primi caduti d’Abruzzo

Tra i primi caduti in Abruzzo è il teramano Giovanni Francesco Rossi, sottotenente del genio, ucciso durante un’azione sulle alture di Palazzo. Sarà decorato con la medaglia d’oro.

Invito del Banco di Napoli

Invito del Banco di Napoli per le sottoscrizioni al Prestito Nazionale con un “decalogo” delle ragioni per cui farle.

La giunta comunale delibera

Nel clima di necessità imposto dalla guerra appena iniziata la Giunta comunale delibera di destinare il Teatro Comunale ad uso di alloggio per le truppe.