La battaglia delle Isole Falkland

I britannici sbaragliano la flotta tedesca presso le Isole Falkland.

prima guerra mondiale - la fine della battaglia delle isole Falkland

 

L’Impero ottomano entra in guerra

Anche l’Impero ottomano entra nelle ostilità, alleandosi all’Austria-Ungheria e alla Germania.

Impero Ottomano dopo la prima guerra mondiale

Mine vaganti nell’Adriatico

dal Corriere Abruzzese dell’ottobre 1914

 

Corriere Abruzzese 15-10-1914022

La battaglia della Marna

I francesi bloccano l’avanzata tedesca nella prima battaglia della Marna; finisce la guerra di movimento (o “guerra-lampo” dal tedesco Blitzkrieg) e si passa alla guerra di trincea. Il comando delle truppe tedesche ad ovest passa da Von Moltke a Von Falkenhayn.

Il Governo Francese ripara a Bordeaux

Il governo francese ripara a Bordeaux, dato che l’esercito tedesco è arrivato a 40 km da Parigi.

Fanteria francese all'assalto durante la prima battaglia della Marna

Bombardamento di Anversa

La Germania bombarda Anversa e dà il via all’assedio della città. Caduta la città, il Belgio si arrenderà a ottobre.

Cartolina commemorativa della marcia tedesca su Anversa

Il Giappone entra in guerra

Il Giappone dichiara guerra agli Imperi centrali, ampliando la dimensione “mondiale” del conflitto.

Le prime vittorie della Germania

Le truppe tedesche registrano i primi successi, occupando Bruxelles sul fronte occidentale e bloccando l’avanzata dei francesi presso il Reno; sul fronte orientale, i generali Ludendorff e Hindenburg ottengono considerevoli vittorie sui russi a Tannenberg(17 agosto – 2 settembre) e ai Laghi Masuri (7 – 14 settembre).

Esercito tedesco a Bruxelles

La nascita delle alleanze

Le reciproche dichiarazioni di guerra (della Serbia e della Francia contro l’impero austro-ungarico e dell’Austria-Ungheria contro la Gran Bretagna) definiscono il confronto tra le forze della Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Impero russo) e della Triplice Alleanza (Austria-Ungheria, Germania e l’Italia per ora neutrale).

Le alleanza della prima guerra mondiale

Il sindaco di Teramo Luigi Paris comunica alla cittadinanza

Il sindaco di Teramo Luigi Paris comunica alla cittadinanza la posizione di neutalità assunta dall’Italia verso gli stati belligeranti. Confidando che il paese “…sia pari alle altre nazioni nel dar prova di calma e di concorde fermezza” affinchè “non vengano applicate disposizioni preventive e penali”